INIEZIONI DI BOTULINO E DI ACIDO IALURONICO: QUAL È LA DIFFERENZA?
Esistono numerose tecniche utilizzate in medicina estetica per trattare le rughe. Le più conosciute sono le iniezioni di acido ialuronico e le iniezioni di tossina botulinica, quest'ultima anche chiamata Botox. Talvolta può crearsi confusione tra queste due tipologie.
Se è così anche per te, continua a leggere questo articolo. I nostri esperti ti spiegheranno tutto ciò che devi sapere su queste tecniche di medicina estetica.
Di Solène S. - Global Scientific Communication Filorga
I fatti chiave sulle iniezioni di tossina botulinica e acido ialuronico
Le principali differenze tra la tossina botulinica e l'acido ialuronico sono nel modo in cui agiscono.
- La tossina botulinica viene iniettata nei muscoli facciali, mentre l'acido ialuronico si trova naturalmente nella pelle.
- Le iniezioni di tossina botulinica vengono utilizzate principalmente per la parte superiore del viso, mentre l'acido ialuronico è maggiormente utilizzato per la parte inferiore.
- I Laboratoires FILORGA hanno sviluppato trattamenti cosmetici che traggono ispirazione sia dalle iniezioni di tossina botulinica che di acido ialuronico.
Come agiscono la tossina botulinica e l'acido ialuronico?
Prima di proseguire, è bene sapere che tossina botulinica e acido ialuronico sono due sostanze diverse. Poiché ciascuna di queste molecole ha proprietà distinte, non hanno le stesse modalità d’azione né gli stessi effetti.
/Tossina botulinica
Originariamente un trattamento medico
Si legge e si sente parlare spesso di “Botox”, ma questo è in realtà un marchio registrato e non un nome generico. Inoltre, questo marchio designa un prodotto utilizzato esclusivamente per scopi terapeutici e non cosmetici.
Il vero e proprio principio attivo è la tossina botulinica, prodotta dal batterio Clostridium botulinum. Questo batterio è il responsabile del botulismo, una malattia di origine alimentare che provoca paralisi muscolare, causata dal consumo di cibo contaminato (soprattutto prodotti in scatola).
Iniettando piccole quantità di tossina direttamente nei muscoli, è possibile inibire il rilascio di una sostanza prodotta dal nostro organismo e responsabile della contrazione muscolare, con il conseguente rilassamento dei muscoli.
Nelle applicazioni mediche, la tossina botulinica viene utilizzata per trattare disturbi neurologici che comportano un aumento anomalo del tono muscolare (ipertonia) o contrazioni muscolari eccessive o anormali (distonie).
Tossina botulinica per fini estetici
L'applicazione di questa tossina a fini estetici fu scoperta per caso negli anni '80 dall'oftalmologo statunitense Dr. Jean Carruthers, che aveva osservato la diminuzione delle rughe intorno agli occhi di un paziente sottoposto a trattamento con botulino per blefarospasmo (una condizione che comporta spasmi dei muscoli palpebrali).
/Acido ialuronico
Una molecola che si trova naturalmente nella pelle
Scoperto nel 1934, questo principio attivo appartiene alla famiglia dei carboidrati e, negli anni, è diventato imprescindibile nello sviluppo dei trattamenti cosmetici.
L'acido ialuronico è prodotto naturalmente nella pelle dai fibroblasti e si trova principalmente nel derma.
È una molecola capace di assorbire grandi quantità di acqua. Agisce come una spugna all'interno della pelle, creando una riserva d'acqua, riempie gli spazi tra le cellule e dona alla pelle un aspetto pieno e rimpolpato. Le sue molteplici qualità lo rendono un prezioso alleato anche in cosmetica.
Acido ialuronico in medicina estetica
Le iniezioni di acido ialuronico sono in grado di:
- Ridurre le rughe e levigare la pelle
- Ridurre le occhiaie
- Ripristinare i contorni del viso
- Ridonare volume agli zigomi e alle labbra.
Acido ialuronico in altri campi medici
I numerosi benefici dell'acido ialuronico fanno sì che il suo utilizzo vada oltre il ringiovanimento del viso. Viene infatti applicato in altri campi, come:
- Reumatologia, dove viene utilizzato per trattare l'osteoartrosi.
- Oftalmologia, dove le sue applicazioni includono il miglioramento della lubrificazione oculare, la sostituzione del fluido vitreo dell'occhio durante l'intervento di cataratta, la protezione e l'idratazione della cornea durante la chirurgia laser.
- Chirurgia ricostruttiva, dove viene utilizzata per riempire cicatrici e migliorare l'aspetto delle smagliature e della struttura della pelle dopo ustioni o lesioni.
In medicina estetica, quali zone tratta ciascuna molecola?
Come abbiamo visto, la tossina botulinica e l'acido ialuronico sono due prodotti distinti, con modalità di azione ed effetti diversi. Questo è il motivo per cui non vengono utilizzati sulle stesse zone del viso né per trattare gli stessi segni dell'invecchiamento cutaneo.
Le aree trattate con la tossina botulinica
La tossina botulinica viene utilizzata per trattare le rughe d'espressione del terzo superiore del viso:
- Rughe orizzontali della fronte
- Rughe tra le sopracciglia (definite “rughe glabellari” o anche “rughe del leone”)
- Rughe agli angoli degli occhi (dette anche “a raggio di sole” o a “zampe di gallina”)
Queste rughe sono il risultato delle ripetute contrazioni dei muscoli adiacenti a queste zone che, combinate al processo di invecchiamento cutaneo, creano linee sottili che diventano via via più profonde e marcate.
È sufficiente un'iniezione per ottenere risultati che possono durare fino a 6 mesi (è necessario attendere da 2 a 5 giorni affinché la tossina abbia pieno effetto).
Il medico curante ha diverse opzioni a seconda dell’effetto desiderato:
- Per le rughe d'espressione: il Baby Botox (noto anche come MicroTox) è un'iniezione intramuscolare a bassa concentrazione di principi attivi e viene utilizzata per prevenire la formazione delle rughe. Questa tecnica è particolarmente inidcata per pazienti intorno ai 30 anni e può essere effettuata anche prima dell’estate per prevenire le contrazioni facciali dovute alla forte luce solare che colpisce gli occhi. La sua minore concentrazione di tossina garantisce un effetto molto naturale, poiché i muscoli non si irrigidiscono.
- Per combattere l'eccesso di sebo, la traspirazione e i pori dilatati: MicroBotox, o MesoBotox, è un trattamento mesoterapico che inibisce i muscoli del follicolo pilifero e i recettori delle ghiandole sebacee e sudoripare.
- Per migliorare la qualità della pelle: HyaluTox, una combinazione di tossina botulinica e acido ialuronico non reticolato, che agisce, per esempio, sulla rosacea, sull'eccesso di sebo, sulle cicatrici da acne.
Le aree trattate con acido ialuronico
L’acido ialuronico viene utilizzato soprattutto nelle zone inferiori del viso ed è ottimo per riempire le rughe profonde o ripristinare il volume: motivo per cui queste iniezioni sono anche chiamate “filler” dermici.
La tecnica prevede un'iniezione intradermica di acido ialuronico reticolato (ovvero, molecole di ialuronico unite insieme). Maggiore è il grado di reticolazione, maggiore è l'effetto volumetrico dell'acido ialuronico.
Utilizzando questo trattamento, il medico è in grado di:
- Aggiungere volume alla regione del contorno occhi
- Rimpolpare le rughe naso-labiali (le pieghe che si estendono dal naso verso l'angolo della bocca)
- Aumentare il volume delle labbra e degli zigomi
- Ridefinire la linea del mento, del naso e i contorni del viso.
È sufficiente una singola sessione per ottenere risultati visibili in una settimana, e che durano per un anno.
Quale sia la scelta del trattamento a cui sottoporsi, è importante affidarsi sempre a professionisti competenti e riconosciuti, al fine di ridurre al minimo la comparsa di reazioni avverse, quali infiammazioni e granulomi.
TIME-FILLER 5XP: la linea FILORGA ispirata alle iniezioni di tossina botulinica
Laboratoires FILORGA, da oltre 40 anni, si ispira alla medicina estetica e alle sue tecniche di riferimento per lo sviluppo dei propri trattamenti cosmetici ad azione anti-età.
Per trattare le rughe del viso e, più nello specifico, sulle rughe d'espressione, i nostri esperti hanno sviluppato prodotti dall’azione mirata e dall’efficacia riconosciuta.
I trattamenti giorno e notte TIME-FILLER 5XP
I trattamenti giorno TIME-FILLER 5XP si ispirano a 5 diverse tecniche di medicina estetica (comprese le due presentate in questo articolo) per agire su 5 tipi di rughe:
- Rughe d’espressione. La formula TIME-FILLER 5XP contiene un peptide ispirato alle iniezioni di tossina botulinica: questo attivo aiuta a rilassare le rughe d’espressione causate dalle microcontrazioni cutanee, senza alternare l’espressività.
- Rughe profonde. Per un’azione riempitiva sulle rughe più marcate, TIME-FILLER 5XP integra peptidi pro-collagene, associati ad acido ialuronico incapsulato ispirato alle iniezioni di filler.
- Rughe superficiali. TIME-FILLER 5XP sfrutta le proprietà ristrutturanti del finocchio marino, attivo ispirato ai peeling, per un’azione levigante sulle rughe superficiali senza effetti irritanti sulla pelle.
- Rughe di disidratazione. L’NCEF, il complesso esclusivo di FILORGA, è associato a un potente estratto vegetale ispirato alle iniezioni rivitalizzanti, in grado di trattenere l'acqua e rimpolpare la pelle in profondità.
- Rughe del collo. L'estratto vegetale di Anigozanthos Flavidus, ispirato ai fili tensori, aiuta a riorganizzare le fibre di collagene ed elastina per un effetto tensore su viso e collo.
I trattamenti giorno TIME-FILLER 5XP sono disponibili in due texture distinte - una crema per pelle da normale a secca e una crema-gel per pelle da mista a grassa.
La tecnologia 5XP, sviluppata già per il trattamento giorno TIME-FILLER 5 XP, è stata integrata anche nel trattamento notte TIME-FILLER NIGHT 5XP, dove è stata associata all’estratto di aneto e di frutto della passione, in grado di agire anche, rispettivamente, su rughe da cuscino e gonfiori da risveglio.
Il siero TIME-FILLER SHOT 5XP
TIME-FILLER SHOT 5XP questo siero viso è stato formulato per agire in modo specifico sulle rughe d'espressione: rughe della fronte, tra le sopracciglia (dette anche “rughe glabellari” o “rughe del leone”), rughe glabellari (le cosiddette "rughe a raggio di sole" o a “zampe di gallina”), rughe del labbro superiore e agli angoli della bocca (o “rughe della marionetta”).
TIME-FILLER SHOT 5XP contiene un complesso neuropeptidico ispirato all’effetto della tossina botulinica, per una pelle più distesa. I risultati: rughe d’espressione ridotte e pelle più compatta.