Iniezioni rivitalizzanti: l'origine di Filorga

Per una pelle dall’aspetto più fresco, luminoso, giovane e levigato, è necessario supportare le cellule cutanee fornendo loro gli elementi essenziali per garantire i processi fisiologici

In medicina estetica, le iniezioni rivitalizzanti - o mesoterapia - sono la tecnica d'elezione per avere una pelle giovane e sana più a lungo. 

Filorga Un Medico Che Pratica La Mesoterapia Estetica

In questo articolo ti raccontiamo la storia, gli utilizzi e i benefici di questa tecnica e spieghiamo come FILORGA ne ha tratto ispirazione per creare il concentrato polirivitalizzante unico NCEF.

La mesoterapia in poche righe

  • La mesoterapia è stata inventata da un medico francese nel 1952 per trattare i dolori articolari e muscolari.
  • Il principio della mesoterapia è semplice: con un ago, il medico inietta una soluzione rivitalizzante direttamente nella zona da trattare.
  • Successivamente, questa tecnica è stata utilizzata per scopi estetici, in particolare dal dottor Michel Tordjman, fondatore dei Laboratoires FILORGA nel 1978.
  • L'NCEF [New Cellular Encapsulated Factors] è il complesso unico ad azione rivitalizzante dei Laboratoires FILORGA, che si ispira a questa tecnica e contiene gli stessi principi attivi utilizzati nelle iniezioni rivitalizzanti.

Storia e utilizzi della mesoterapia

In origine, trattamenti contro il dolore

Originariamente, la tecnica della mesoterapia, dal greco mesos “in mezzo” e therapeia “curare”, fu sviluppata nel 1952 dal medico francese Michel Pistor come metodo per trattare il dolore reumatico nei casi cronici o di intolleranza agli antidolorifici.

Il suo motto era “Iniettare poco, raramente e nel punto giusto” e la sua tecnica consisteva nell'iniettare basse dosi di medicinale direttamente nel punto da trattare. Il metodo del dottor Pistor fu un successo immediato e fu rapidamente adottato nel mondo medico.

Oggi la mesoterapia è ancora ampiamente utilizzata per trattare patologie come:

  • Tendinopatie, come quelle del ginocchio, del gomito e della spalla
  • Contratture e dolori muscolari
  • Periostite
  • Artrosi precoce e reumatismi

I suoi principali vantaggi sono:

  • Tecnica poco invasiva, con iniezioni superficiali nella pelle
  • Efficacia rapida sul dolore e sull'infiammazione
  • Non richiede l’assunzione di antinfiammatori orali
  • Per gli atleti, comporta una riduzione dei tempi di riposo e inattività

Le iniezioni di mesoterapia sono generalmente ben tollerate, senza effetti collaterali rilevanti e senza controindicazioni, se non nel caso di eventuali intolleranze o allergie agli attivi somministrati.

L'avvento delle iniezioni rivitalizzanti a uso estetico

Fu alla fine degli anni '70 che lo spettro della mesoterapia si ampliò con le prime iniezioni rivitalizzanti, sviluppate dal Dr. Michel Tordjman, medico estetico che avrebbe in seguito creato i Laboratoires FILORGA (torneremo più avanti su questo). I principi attivi iniettati, in questo caso, non sono utlizzati per il loro effetto analgesico, ma fungono da biostimolatori cutanei: reintegrano le sostanze nutritive, naturalmente presenti nella pelle, essenziali per il metabolismo cellulare, tra cui vitamine, minerali, amminoacidi e coenzimi, in grado di supportare i naturali processi di rivitalizzazione della pelle.

Tali attivi sono quelli presenti oggi nei cosmetici FILORGA: acido ialuronico non reticolato, vitamine, antiossidanti, booster di collagene, aminoacidi, fattori di crescita cellulare, utilizzati per stimolare le cellule cutanee, rivitalizzando la pelle e migliorandole il tono, l'omogeneità e la luminosità.

I benefici delle iniezioni rivitalizzanti a uso estetico

Prima di approfondire ulteriormente questa tecnica, è necessaria una precisazione. Molti sono i termini utilizzati per parlare di iniezioni rivitalizzanti in ambito estetico, come mesoterapia, biorivitalizzazione, biostimolazione o skinbooster, solo per citarne alcuni: tutte queste espressioni significano, in realtà, la stessa cosa.

Il principio delle microiniezioni superficiali non è cambiato dagli anni '90 e consiste tuttora nel fornire alla pelle i principi attivi sopra menzionati, iniettandoli direttamente dove dovranno agire. Questi ingredienti stimolano i fibroblasti, le cellule del derma che producono collagene, elastina e acido ialuronico. Le zone più frequentemente trattate sono viso, décolleté, mani e collo.

Grazie all'azione mirata delle iniezioni e ai principi attivi utilizzati, questa tecnica minimamente invasiva contribuisce a:

  • Prevenire l'invecchiamento cutaneo
  • Migliorare la qualità della pelle e donarle un boost di luminosità
  • Rimpolpare e idratare in profondità la pelle
  • Levigare le rughe e le linee sottili
  • Aiutare a combattere l'acne, le smagliature o la perdita di capelli

I protocolli e i metodi di iniezione

Un protocollo completo richiede generalmente da 3 a 5 sessioni a distanza di 2 o 3 settimane l'una dall'altra. I risultati sono visibili dopo 2 o 3 sedute e devono essere mantenuti con una nuova microiniezione, una volta ogni 6 mesi o anche oltre, fino a un anno.

I metodi con cui si esegue la biorivitalizzazione dipendono in gran parte dalla tecnica di iniezione utilizzata, che si basa sul modo in cui l’ago penetra nella pelle e su come viene rilasciato il prodotto. Ogni tecnica viene scelta in base alle esigenze specifiche del paziente e alla zona da trattare.

Il legame tra Filorga e le iniezioni rivitalizzanti a uso estetico

Come accennato in precedenza, nel 1978, il dottor Michel Tordjman, medico estetico francese appassionato di biologia cellulare e fondatore dei Laboratoires FILORGA, ha creato una soluzione polirivitalizzante inedita a base di attivi essenziali tra cui vitamine, minerali, amminoacidi, antiossidanti e coenzimi, in grado di migliorare la qualità della pelle. 

Questa soluzione iniettabile unica nel suo genere ha posto le basi per la medicina estetica ad azione rivitalizzante: la scienza che si occupa di stimolare intensamente la pelle, riportandola a una condizione fisiologica più giovane e sana. Grazie a questo cocktail FILORGA è diventato il primo laboratorio francese di Medicina Estetica*.

La nascita del complesso unico FILORGA: NCEF

Anni di ricerche hanno permesso al dott. Tordjman di utilizzare gli stessi ingredienti presenti nella soluzione iniettabile da lui sviluppata per creare un complesso cosmetico unico ispirato alle iniezioni rivitalizzanti: l'NCEF [New Cellular Encapsulated Factors], presente nei trattamenti skincare FILORGA.

Nuovo complesso NCEF di ultima generazione: agisce come un potente booster per la pelle.

Il risultato è una gamma di trattamenti skincare ispirati alla medicina estetica, in grado di agire sulla qualità e l'aspetto della pelle, promuovendo la rivitalizzazione cellulare.

Nel 2024 Filorga reinventa il complesso  NCEF

Nel 2024, l'NCEF viene riformulato in una nuova versione potenziata che contiene i 10 attivi altamente efficaci utilizzati nelle iniezioni rivitalizzanti** per agire sui 3 principali processi fisiologici implicati nell'invecchiamento cellulare: produzione di energia, equilibrio tra sintesi e degradazione proteica.

Agisce come un vero e proprio booster cellulare: migliora la qualità della pelle agendo su luminosità, levigatezza, elasticità, uniformità dell’incarnato, rispettando i meccanismi fisiologici cutanei.

Per un'azione mirata, l’innovativo complesso NCEF è veicolato attraverso cronosfere multilamellari di ultima generazione, più piccole delle cellule cutanee: questi vettori penetrano nell'epidermide rilasciando in modo costante gli attivi ad alta concentrazione, con precisione e profondità elevate.

Il nuovo NCEF è stato integrato in una concentrazione del 10% nella nuova gamma NCEF-REVITALIZE: siero e crema ad azione sui principali processi fisiologici implicati nella rivitalizzazione cellulare, per una pelle ancora più luminosa, levigata, uniforme e compatta.

Filorga  NCEF-REVITALIZE Siero anti-età poli-rivitalizzante

Scopri NCEF-REVITALIZE SIERO: un siero efficace come un protocollo di iniezioni rivitalizzanti*** per levigare, uniformare, illuminare.

 

 

*Fondata nel 1978.

** 1 Antiossidante [Ergotioneina] , 1 Coenzima [NAD – Nicotinammide Adenina Dinucleotide]  2 Vitamine [Vitamina B3, Niacinamide e Vitamina e α-Tocoferolo], 3 Amminoacidi [Arginina, Glicina e Taurina] 2 Minerali [Sodium PCA e Solfato di magnesio], Acido ialuronico a basso peso molecolare di origine naturale.

*** Studio clinico che ha confrontato 2 gruppi di donne (fototipo I-IV -pelle caucasica): il primo gruppo ha ricevuto un protocollo di 3 iniezioni rivitalizzanti ogni 3 settimane e il secondo gruppo ha usato Filorga NCEF-REVITALIZE SERUM due volte al giorno. Dopo 9 settimane: il miglioramento sull'aspetto della pelle in termini di luminosità, grana della pelle/uniformità e rughe è paragonabile tra i 2 gruppi.