WORDS-CARE: LONGEVITÀ

Invecchiamo tutti allo stesso modo? Esiste un modo per vivere meglio più a lungo? La risposta è sì e prova a darla l'Ageing Intelligence, intelligenza dell’invecchiamento, un nuovo approccio che rientra nell'ambito più ampio legato al tema della longevità.

Nl Taglio  13 Filorga 1867 CopiaGuendalina Graffigna - Professore Ordinario di Psicologia dei Consumi e della Salute, Direttore di EngageMinds HUB e membro del comitato Scientifico SoLongevity

Per ognuno di noi vuol dire sviluppare una nuova consapevolezza che abbracci tutti gli aspetti della vita, come quello sociale, professionale, economico, urbano, medico, estetico, con l’obiettivo di supportare al meglio i cambiamenti fisiologici correlati ai processi di invecchiamento e con una sempre più attenta osservazione dell’universo femminile.

Il Milan Longevity Summit che si terrà dal 14 al 27 marzo 2024 è un'occasione per scoprire quali sono le frontiere più avanzate della ricerca nel rallentamento del processo biologico dell’invecchiamento e  come poter vivere una vita più lunga in buona salute. Il summit è a ingresso libero previa prenotazione e offre un ricco calendario di conferenze trasmesse anche in streaming. Filorga ha scelto di sostenere in qualità di unico partner cosmetico questo importante evento e sarà presente in particolare nella giornata del 25 marzo organizzata da Fondazione SoLongevity dal titolo “Vivere la Longevità, dai confini della Scienza alla quotidianità”.

Longevità e benessere

Secondo uno studio condotto dalla Divisione Popolazione delle Nazioni Unite, nei prossimi tre decenni il numero di persone di età pari o superiore a 65 anni raddoppierà raggiungendo 1,6 miliardi nel 2050*. 

Questo è dovuto a una crescente attenzione alla prevenzione e consapevolezza dell’importanza dello stile di vita:  “La longevità in salute può essere sostenuta con interventi molto semplici e poco costosi sugli stili di vita, primi fra tutti l’attività fisica e l’alimentazione", spiega Alberto Beretta, immunologo, fondatore e direttore scientifico di SoLongevity** e opinion Leader di Filorga. "Ma per un inquadramento preciso dello stato di salute e invecchiamento della persona occorre fare ricorso a tecniche diagnostiche di precisione che permettano di definire con esattezza le aree di fragilità e le priorità di intervento come le terapie più adeguate.”

Pelle e longevità

Anche la cosmetica ha un peso nella Ageing Intelligence, come spiega il dottor Beretta: “La longevità della pelle è la forma più intuitiva e visibile di longevità. Se l’obiettivo della scienza della longevità è poter vivere più a lungo in salute, la longevità cutanea prevede la possibilità di mantenere l’aspetto in salute della pelle il più a lungo possibile. Questo si evince con l’analisi dei parametri di qualità della pelle: rughe, tono, densità, luminosità, uniformità, pori e grana, idratazione ed elasticità” Beretta continua “La combinazione di principi attivi alla base dei prodotti cosmetici più qualificati può ridurre notevolmente sia il photo-ageing che molti degli aspetti tipici della cute senile. Insisto sul concetto di combinazione di più principi attivi perché la ricerca ha dimostrato che non esiste un principio che da solo può bloccare l’invecchiamento sistemico e quello cutaneo. L’invecchiamento è un evento multifattoriale che può essere aggredito solo correggendo più fattori contemporaneamente“.

Femgevity, longevità al femminile

Donne e uomini sono differenti da un punto di vista biologico, psicologico, sociale e culturale. È per questo che occorre adottare un approccio differenziato, anche quando si parla di longevità. Nasce così il concetto di femgevity, un neologismo che unisce "femminile" e "longevità" e veicola un'idea di bellezza che comprende anche valori come la forza e la resilienza proprie della femminilità. “Parlando di longevità declinata al femminile non si pone l'accento solo sull’apparire giovani, ma piuttosto sul sentirsi in salute, forti, sicure e in sintonia con se stesse in ogni fase della vita", spiega Guendalina Graffigna, Professore Ordinario di Psicologia dei Consumi e della Salute,  Direttore di EngageMinds HUB e membro del comitato Scientifico SoLongevity. "Questo modo di concepire la bellezza vede le donne come soggetto attivo delle proprie scelte e come obiettivo finale il benessere fisico e mentale, che si traduce poi nel sentirsi bene e quindi più belle”, prosegue Graffigna.

“Quello della femgevity è un approccio rivoluzionario che mette al centro dell’idea di bellezza la prevenzione e la cura di sé a lungo termine a seconda delle fasi della vita". Questo approccio è innovativo perché strettamente connesso all’evoluzione culturale e valoriale e ha un forte legame con l’empowerment femminile: "Empowerment è avere coscienza delle proprie potenzialità, dei propri talenti e del potere che si ha per esprimerli e valorizzarli. Essere belli vuol dire in primis sentirsi belli, ovvero mettendo in primo piano il benessere che provo ad essere me stesso. La bellezza a mio avviso è l'esperienza che facciamo di noi al di là dei canoni vigenti", dice Graffigna. "La società si sta preparando ad abbracciare la bellezza del crescere biologicamente e psicologicamente, sempre più a lungo. Siamo agli albori dell’era della longevità. Penso che sia un obiettivo fondamentale sentirsi a proprio agio nella propria pelle, che si mantiene vitale nel tempo". 

La bellezza evolve e se vissuta con pienezza in ogni sua fase, diventa espressione di empowerment, permettendoci di brillare in modo duraturo, oggi e per le generazioni a venire.

 

Tutti gli eventi di MILAN LONGEVITY SUMMIT sono gratuiti, previa registrazione online, e tradotti in simultanea in italiano e inglese. È possibile partecipare anche in diretta streaming.     

Maggiori informazioni sul sito: https://www.milanlongevitysummit.org/

 

QUESTO CONTENUTO E' STATO ISPIRATO DA NCEF-SHOT 

Filorga Ncef Shot Pack (1)

Siero booster con la più alta concentrazione di attivi poli-rivitalizzanti in Filorga. Agisce su: rughe, tono, luminosità, migliorando i parametri di qualità della pelle.

 

*https://social.desa.un.org/sites/default/files/publications/2023-02/WorldSocialReport2023.pdf

** SoLongevity  è tra le realtà più innovative e avanzate in Italia sui temi della longevity medicine. Nata nel 2018, SoLongevity ha come obiettivo ultimo quello di trasferire le conoscenze acquisite nel tempo nell’ambito dell’invecchiamento cellulare alla realtà clinica, con l’obiettivo di aumentare la possibilità di ciascuno di vivere a lungo e in salute.

Come utilizzare NCEF-SHOT, siero concentrato

NCEF-SHOT, trattamento d’urto, con attivi ispirati alla medicina estetica per agire su rughe, tono, luminosità.