I benefici della niacinamide per la pelle
La niacinamide è un principio attivo ampiamente utilizzato nei cosmetici. Quali sono le sue proprietà? In che modo aiuta ad agire sulle rughe e sui segni dell'invecchiamento cutaneo?
In questo articolo, gli esperti di FILORGA ti dicono tutto ciò che devi sapere su questo ingrediente essenziale.
Tutto ciò che devi sapere sulla niacinamide, in breve
- La niacinamide è più di una semplice vitamina e apporta diversi benefici alla pelle;
- Svolge molte funzioni vitali per l’organismo (produzione di energia, sintesi ormonale e altro);
- Si trova nei prodotti animali e in alcuni frutti e cereali;
- In cosmetica, viene utilizzata per contrastare l'invecchiamento cutaneo, lenire le infiammazioni, mantenere l'idratazione della pelle e ridurre le macchie cutanee.
Qual è la differenza tra vitamina B3 e niacinamide?
La niacina e la niacinamide rappresentano le due principali forme di vitamina B3, una vitamina idrosolubile essenziale che contribuisce al corretto funzionamento dell'organismo. È conosciuta anche come nicotinamide o vitamina PP (da Pellagra Preventing, per il suo ruolo anti-pellagra).
La vitamina B3 svolge diverse funzioni cruciali per l’organismo:
- È essenziale per la produzione di coenzimi, fondamentali in numerose reazioni metaboliche, come il metabolismo di carboidrati, lipidi e proteine. Questi coenzimi sono NAD (nicotinammide adenina dinucleotide) e NADP⁺ (nicotinammide adenina dinucleotide fosfato);
- Ha un ruolo importante nella sintesi di alcuni lipidi e ormoni, compresi gli ormoni sessuali come il testosterone, il progesterone e gli estrogeni;
- Supporta il sistema nervoso nel suo corretto funzionamento;
- Ha proprietà antiossidanti, aiuta cioè a proteggere la pelle dai radicali liberi e stimola la produzione di collagene ed elastina. Questi sono i benefici che ci interessano e su cui torneremo più tardi.
La vitamina B3 si trova in alcuni alimenti:
- Carne e frattaglie (manzo, vitello, pollame, fegato).
- Pesce (tonno, salmone).
- Cereali integrali (riso integrale, avena) e crusca di frumento.
- Frutta secca (albicocche, prugne).
- Frutta a guscio e semi (mandorle, arachidi, semi di chia).
Quali sono i segnali di una carenza di vitamina B3?
La carenza di vitamina B3 può causare:
- Affaticamento e debolezza generale.
- Disturbi digestivi e perdita di appetito.
- Problemi neurologici come mal di testa, vertigini, irritabilità e persino depressione.
- Disturbi della pelle come eczema e ipersensibilità agli agenti esterni.
- Nei casi più gravi, può provocare lo sviluppo della pellagra, una malattia che, in assenza trattamento, può essere fatale.
La carenza di vitamina B3 è molto rara nel mondo sviluppato, se non nel caso di eccessiva malnutrizione, ed è associata a una predisposizione genetica o all’alcolismo.
La niacinamide è dunque essenziale per una serie di funzioni metaboliche. Ma come agisce sulla pelle? Perché è un attivo così diffuso in sieri, creme e prodotti di skincare in generale? Vediamolo nel dettaglio.
Quali sono i suoi usi in cosmetica e quali sono i suoi benefici per la pelle?
Nel resto di questo articolo parleremo della niacinamide anziché della vitamina B3, poiché questa è la forma più comunemente utilizzata nei cosmetici.
Come accennato in precedenza, questo composto svolge un ruolo vitale in numerose funzioni biologiche del corpo, in particolare nella produzione di energia all'interno delle cellule. È anche coinvolto nella regolazione della sintesi del DNA.
Quali sono i suoi benefici sulla pelle?
Benefici antietà
La niacinamide è un potente antiossidante. Stimola la produzione di NAD e NADP⁺ (i coenzimi menzionati in precedenza) e contrasta, di conseguenza, la glicazione, un fenomeno per cui gli zuccheri si legano alle proteine e impediscono loro di svolgere la loro corretta funzione. Nel tessuto cutaneo, una bassa glicazione significa un aumento della produzione di molecole importanti, come il collagene. Diversi studi hanno dimostrato l’efficacia della niacinamide nel ridurre le rughe e promuovere la levigatezza cutanea.
Benefici protettivi e idratanti
La niacinamide favorisce la sintesi di cheratina e filaggrina, due proteine che svolgono un ruolo importante nel mantenimento della funzione di barriera cutanea. Aiuta anche a ridurre la perdita di idratazione epidermica stimolando la produzione di ceramidi e altri lipidi nello strato corneo: è indicata nel caso di secchezza cutanea e aiuta a prevenire l'invecchiamento cutaneo.
Azione sulle imperfezioni
La niacinamide aiuta anche a ridurre la visibilità dei pori e delle macchie iperpigmentate e contribuisce inoltre al trattamento di condizioni come l'acne e la rosacea. Ciò è dovuto alla sua capacità di regolare la produzione di sebo, nonché alle sue proprietà antinfiammatorie e cicatrizzanti.
Migliorare la luminosità cutanea
La melanina è il pigmento responsabile del colore della pelle. Le radiazioni UV stimolano la produzione di melanina, che agisce come un filtro naturale nell'epidermide per proteggere la pelle dal sole. La melanina viene prodotta negli strati più profondi dell'epidermide da cellule specializzate chiamate melanociti. Due sono i passaggi chiave in questo processo:
- Sintesi della melanina: attivata da un enzima, la melanina viene prodotta nei melanociti e immagazzinata in strutture chiamate melanosomi.
- Distribuzione della melanina epidermica: i melanosomi vengono poi trasportati nei cheratinociti dell'epidermide, dove formano una barriera protettiva contro le radiazioni UV.
La niacinamide inibisce la comparsa di macchie cutanee inibendo il trasferimento dei melanosomi verso i cheratinociti: ciò impedisce la comparsa di iperpigmentazioni. Tuttavia, questo effetto è reversibile: una volta svaniti gli effetti della niacinamide, la pelle tornerà ad abbronzarsi.
Il complesso NCEF di FILORGA è formulato con niacinamide, acido ialuronico e altri principi attivi vitali per la pelle
La niacinamide ha molti benefici importanti per la pelle: ecco perché non può mancare nella riformulazione del complesso icona del marchio, NCEF (New Cellular Encapsulated Factors).
NCEF ora vanta una nuova formulazione ancora più efficace con 10 principi attivi presenti nelle iniezioni rivitalizzanti utilizzate in medicina estetica.
Oltre alla niacinamide, NCEF include:
- Acido ialuronico a basso peso molecolare per la sua azione idratante e per la sua capacità di stimolare la produzione naturale di collagene e acido ialuronico da parte del corpo.
- Aminoacidi come arginina, glicina e taurina, che svolgono un ruolo importante nella produzione delle proteine. Gli aminoacidi presenti nella formula di NCEF hanno proprietà idratanti, stimolano la produzione di collagene e supportano la funzione di barriera della pelle.
- Ergotioneina, un potente antiossidante che protegge la pelle dai raggi UV e dagli agenti esterni.
- Minerali, come sodio e magnesio, che aiutano a idratare il tessuto cutaneo e migliorano la struttura della pelle.
- Vitamina E per proteggere dallo stress ossidativo.
- NAD, un coenzima metabolico cellulare di vitale importanza. Il suo precursore è la vitamina B3, che ne potenzia gli effetti.
Scopri il nuovo NCEF, complesso esclusivo dei Laboratoires FILORGA!