Vai al contenuto

AL CUORE DELLE FORMULE FILORGA

UNA SELEZIONE RIGOROSA DEGLI INGREDIENTI

In FILORGA siamo convinti che i principi attivi di sintesi (come vitamine o peptidi, ad esempio) e i principi attivi di origine naturale (acido ialuronico, estratti vegetali, cellule staminali di orchidea, ecc.) si completino a vicenda, ed è per questo che utilizziamo molecole di sintesi per preservare le risorse naturali e garantire efficacia e tolleranza ottimali.

Rendiamo visibile l'invisibile.

I nostri principi attivi di origine naturale sono ottenuti utilizzando tecniche biotecnologiche all'avanguardia, come l'estrazione vegetale, la biofermentazione o le colture cellulari. Il nostro acido ialuronico, ad esempio, proviene dalla crusca del frumento, un coprodotto ottenuto quando il grano viene trasformato in farina.

Il risultato? Formule altamente performanti che rispettano la tua pelle e ti regalano un'esperienza sensoriale unica.


IL NOSTRO OBIETTIVO? RAGGIUNGERE ALMENO IL 90% DI INGREDIENTI DI ORIGINE NATURALE NEL 2026

I nostri esperti di formulazione potrebbero sviluppare formulazioni con attivi al 100% di origine naturale, ma ciò andrebbe a discapito dell'efficacia e della stabilità dei nostri trattamenti e potrebbe comportare conseguenze svantaggiose anche per il pianeta. Talvolta è necessario ricorrere alla sintesi di laboratorio per ottimizzare gli effetti di una molecola. È il caso ad esempio della vitamina C, che è sensibile all'ossidazione e deve essere stabilizzata. Le formule dei Laboratori FILORGA contengono in media l'88%* di ingredienti di origine naturale. (*Calcolo secondo la norma ISO 16128).

Alcuni composti, se prodotti da risorse naturali come le piante, richiederebbero lo sfruttamento intensivo dei terreni agricoli, l’uso di molta acqua e di mezzi di trasporto. Lavorarli e produrli in laboratorio, con qualità farmaceutica e mediante processi biotecnologici, ci permette di risparmiare preziose risorse naturali garantendo la massima purezza dei nostri ingredienti.

Sviluppare una crema o un siero è un'arte ma anche una scienza. In ciascuna delle nostre formule, tutti gli ingredienti sono dosati con precisione per ottenere il perfetto equilibrio tra efficacia, tollerabilità e sensorialità. I Laboratori FILORGA mettono il loro know-how scientifico al servizio della vostra pelle per offrirvi trattamenti studiati meticolosamente per risultati visibili e duraturi.


UNA CARTA DI FORMULAZIONE SENZA COMPROMESSI

I trattamenti FILORGA:

  • Sono formulati e sviluppati in Francia con principi attivi di alta qualità, accuratamente dosati per ottenere un'efficacia comprovata.
  • Sono composti da principi attivi di ultima generazione ottenuti dalla chimica responsabile o dalla biotecnologia, in una concentrazione ottimale per la pelle.
  • Sono realizzati con ingredienti e sistemi di conservazione affidabile, basati sul principio di precauzione e sulle conoscenze scientifiche.
  • Sono controllati e valutati con un controllo dermatologico.
  • Sono sviluppati dai nostri esperti di formulazione. Il loro know-how "francese" in termini di texture sensoriali uniche è riconosciuto in tutto il mondo.

UN VIAGGIO AL CUORE DELLE FORMULE FILORGA

Nelle nostre formule, ogni ingrediente svolge un ruolo ben preciso:

I PRINCIPI ATTIVI (acido ialuronico, enzimi, vitamine, estratti vegetali, ecc.) aiutano ad apportare benefici alla pelle. Sono gli ingredienti che rendono efficace il prodotto.

AGENTI IDRATANTI (glicerina, ecc.) ed EMOLLIENTI (oli, ecc.) permettono di integrare i principi attivi nella formula e aiutano a fornire alla pelle idratazione e nutrimento.

EMULSIONANTI (gliceril stearato, ecc.) stabilizzano la formula nel tempo.

Gli AGENTI DI TEXTURE (glucomannano, amido di poliacrilato di sodio, ecc.) come addensanti o gelificanti consentono di adattare la viscosità, l'aspetto e il finish di una formula per ottimizzare la sensorialità del prodotto.

I CONSERVANTI (sorbato di potassio, acido benzoico, ecc.) sono agenti antibatterici e antifungini che proteggono la formula impedendo lo sviluppo di microrganismi (batteri, lieviti, funghi, ecc.).

I REGOLATORI DEL PH (acido citrico, bicarbonato di sodio, ecc.) regolano il pH delle formule per adattarlo al pH della pelle.

COLORANTI e PROFUMI aumentano le qualità sensoriali del prodotto per ottimizzare il piacere dell'applicazione.


ZOOM SUGLI ATTIVI:

Si potrebbe immaginare che, quanto più un principio attivo è presente in un prodotto, tanto più esso sia efficace. Non è così, perché la concentrazione dei principi attivi non è di per sé un indicatore di efficacia o qualità. Per progettare le proprie formule, FILORGA si basa su risultati clinici comprovati, garantendo così un'efficacia ottimale. I principi attivi sono quindi incorporati a concentrazioni ideali per ottenere i migliori risultati nel rispetto della pelle.

Per questo selezioniamo meticolosamente i principi attivi più efficaci, siano essi provenienti da sintesi di laboratorio o da fonti naturali.

FAQ

La nostra lista degli ingredienti può sembrare lunga, ma è perché utilizziamo il potente complesso NCEF nella nostra formula. Questo complesso è composto da acido ialuronico, aminoacidi, vitamine, coenzimi, minerali e antiossidanti – tutti elementi naturalmente presenti nella pelle ed essenziali per il corretto funzionamento delle nostre cellule. Naturalmente, non scendiamo mai a compromessi sulla sicurezza verso il consumatore e seguiamo tutti i requisiti normativi per garantire un prodotto sicuro e di alta qualità.

È importante capire che i trattamenti skincare non possono sostituire le terapie iniettive. I nostri prodotti contengono l'esclusivo complesso NCEF, che incapsula gli stessi principi attivi utilizzati nelle iniezioni rivitalizzanti. Ci ispiriamo alle tecniche di medicina estetica per sviluppare formulazioni cosmetiche ultrasensoriali ed efficaci in soli 7 giorni*. I nostri prodotti possono essere utilizzati anche in associazione ai trattamenti di medicina estetica una volta che la pelle è pronta per ricevere trattamenti cosmetici.**

*Testato su tutte le creme da giorno FILORGA.
** La possibilità di applicare i cosmetici prima e dopo un trattamento di medicina estetica, così come la relativa tempistica, dipende dai protocolli specifici di ciascun trattamento e va valutata caso per caso.

La sicurezza dei prodotti cosmetici FILORGA viene valutata in ogni fase della loro vita, dalla selezione degli ingredienti fino al momento dell’utilizzo da parte dei consumatori. Gli ingredienti vengono caratterizzati, le impurità vengono identificate e viene esaminato il loro profilo tossicologico così da determinarne le massime concentrazioni sicure. La tollerabilità del prodotto viene inoltre testata con un controllo dermatologico mediante test come patch test e test di tossicità oculare in vitro su gel di agarosio. Infine, dopo l'immissione sul mercato, viene condotto un monitoraggio continuo per raccogliere eventuali effetti avversi dichiarati dai consumatori tramite il servizio di cosmetovigilanza, che, se necessario, porta alla riformulazione.

In FILORGA rispettiamo le normative europee che vietano la sperimentazione animale per i prodotti cosmetici dal 2004, e per le materie prime dal 2009. Non testiamo nessuno dei nostri prodotti sugli animali. La sicurezza dei nostri prodotti viene valutata attentamente da esperti tossicologici prima di effettuare test di efficacia su volontari umani, al fine di garantire la sicurezza dei nostri consumatori. Ci impegniamo a fornire prodotti di alta qualità che soddisfino i più elevati standard etici e normativi.

La sicurezza dei consumatori è una priorità assoluta per FILORGA.

FILORGA seleziona rigorosamente i propri ingredienti in conformità al Regolamento Cosmetico Europeo 1223/2009, con oltre 1.300 ingredienti vietati. Monitoriamo attentamente l'evoluzione delle conoscenze scientifiche e dei dati tossicologici sui vari ingredienti controversi, nonché le novità normative. Questo approccio di monitoraggio costante ci permette di prendere decisioni sulla selezione dei nostri ingredienti. FILORGA ha redatto un dossier formulativo con un elenco di ingredienti che non desideriamo includere nello sviluppo delle nostre formule.

Prestiamo particolare attenzione alle normative europee*, che vengono aggiornate regolarmente sulla base dei progressi scientifici. La Commissione Europea si affida ai pareri del CSSC (Comitato Scientifico per la Sicurezza dei Consumatori) per elaborare le normative. Il CSSC è composto da esperti (chimici, tossicologi, biologi, ecc.) che valutano i rischi per la salute e la sicurezza dei prodotti di consumo (esclusi gli alimenti). I pareri del CSSC tengono conto dei nuovi dati sugli ingredienti e dei nuovi metodi di valutazione tossicologica. Al di là delle normative, ci impegniamo ad andare oltre per soddisfare le aspettative dei consumatori e anticipare gli sviluppi futuri.

*Regolamento cosmetico europeo 1223/2009:
Il regolamento stabilisce le norme a cui deve attenersi qualsiasi prodotto cosmetico immesso sul mercato, al fine di garantire il funzionamento del mercato interno e assicurare un elevato livello di protezione della salute umana.