Vai al contenuto

Perdita di densità: cos'è e come possiamo prevenirla?

  • L'invecchiamento cutaneo è un processo naturale: con l'avanzare dell'età, la nostra pelle cambia, sviluppando rughe e perdendo elasticità e densità.
  • La medicina estetica offre diverse soluzioni per agire su questi segni, per esempio tramite iniezioni, procedure laser o radiofrequenza.
  • FILORGA ha sviluppato trattamenti cosmetici ispirati alle più accreditate tecniche di medicina estetica, per agire sulla perdita di densità cutanea, rivitalizzando la pelle e ripristinandone l'elasticità.

it-article-pelle-che-ha-perso-densita

Entriamo ora nel dettaglio delle cause dell’invecchiamento cutaneo e della perdita di densità.

Le cause dell’invecchiamento cutaneo

Le cause dell’invecchiamento cutaneo sono molteplici e possono essere suddivise in due categorie:

Fattori endogeni

La causa principale è il rallentamento del rinnovamento cellulare, che riduce l'efficacia della rigenerazione del tessuto cutaneo.

La pelle è composta da tre strati e ciascuno di essi risente del naturale processo di invecchiamento.

In particolare:

  • L'epidermide produce meno lipidi protettivi. La pelle diventa più secca e più soggetta alla formazione di rughe.
  • L’azione dei fibroblasti dermici - le cellule della pelle che producono elastina, collagene e acido ialuronico - diventa meno efficace. Ciò comporta rilassamento cutaneo e ridotta elasticità, nonché una pelle più sottile.
  • Le cellule adipose presenti nell'ipoderma, chiamate anche adipociti, immagazzinano progressivamente meno lipidi. Il viso perde pienezza e mostra lineamenti infossati.

Fattori esogeni

Questi includono:

  • Il sole. Le radiazioni UV provocano danni alle cellule della pelle, la produzione di radicali liberi e la comparsa di macchie solari.
  • Tabacco. Come il sole, accelera l’invecchiamento della pelle.
  • Mancanza di sonno, che compromette il metabolismo della pelle.
  • Inquinamento, che rende la pelle più fragile.
  • Stile di vita e alimentazione scorretti.

Questi fattori esogeni costituiscono il cosiddetto esposoma, che si riferisce a tutte le esposizioni a cui è soggetta quotidianamente la nostra pelle.

Tutti questi fattori contribuiscono all'invecchiamento precoce della pelle. Come contrastarlo? Con una corretta protezione solare e una routine skincare adeguata alle proprie esigenze.

I segni dell’invecchiamento cutaneo

Diversi sono i segni visibili di invecchiamento cutaneo:

  • Uno dei primi è la secchezza cutanea, che rende la pelle più soggetta a fratture.
  • L’incarnato appare più opaco e i pori diventano più evidenti. La pelle perde luminosità.
  • Possono svilupparsi macchie cutanee, che rendono l’aspetto della pelle disomogeneo.
  • Cominciano a formarsi rughe intorno agli occhi, alla bocca e sulla fronte.

Un approfondimento sulla perdita di volume e densità

La densità si riferisce al volume occupato dai componenti strutturali del derma, lo strato intermedio della pelle. Una perdita di tono della pelle si verifica come conseguenza degli stessi processi biologici responsabili della formazione delle rughe:

  • Ridotta attività dei fibroblasti;
  • Riduzione della produzione di collagene e di elastina;
  • Degradazione della matrice extracellulare, che funge da struttura per i tessuti.

Con l’avanzare dell’età, i cambiamenti nelle ossa, nei muscoli e nella massa muscolare e adiposa del corpo fanno sì che le nostre strutture facciali perdano definizione. La pelle del viso perde volume e si rilassa sotto l'influenza della gravità. I cerchi scuri sotto gli occhi si approfondiscono, le guance si abbassano e i contorni del viso diventano più rilassati.

Il ruolo della medicina estetica nell'agire sulla perdita di densità

La medicina estetica offre diverse soluzioni per agire sulla perdita di densità cutanea:

Terapie iniettive

Esistono vari tipi di terapie iniettive che consentono di migliorare questo parametro cutaneo e il medico può prediligere l’una o l’altra a seconda degli obiettivi del paziente.

  • Le iniezioni di PRP (plasma ricco di piastrine): stimolano l'attività dei fibroblasti per ripristinare la densità dermica.
  • Iniezioni di filler dermico di collagene o acido ialuronico: possono essere utilizzate per ridefinire i tratti del viso.
  • Lipofilling (iniezioni di grasso prelevato dal corpo del paziente): ripristinano il volume e stimolano la sintesi dei lipidi endogeni (ovvero dei lipidi prodotti naturalmente dall'organismo).

Procedure laser

Come i peeling cutanei, i trattamenti laser o con luce pulsata stimolano la rigenerazione cellulare cutanea.

Il laser agisce provocando stress infiammatorio nella pelle: per contrastare questo stress, l’organismo rilascia l’ormone della crescita, che a sua volta stimola l’attività dei fibroblasti. Allo stesso tempo, il calore del laser scompone il collagene in modo che la pelle possa riorganizzarlo correttamente.

I risultati del rimodellamento del collagene possono essere osservati tra 3 e 12 mesi dopo il trattamento.

Questa tecnica mira agli strati superficiali o più profondi della pelle, a seconda della lunghezza d'onda del laser.

Radiofrequenza

Questa tecnica funziona più o meno allo stesso modo dei trattamenti laser. Il calore viene generato negli strati più profondi della pelle mediante un campo elettrico. Le onde elettromagnetiche stimolano la produzione di collagene e di elastina, con un conseguente effetto rassodante, illuminante e ricostituente sulla pelle. Le fibre di collagene possono quindi riorganizzarsi in una struttura più compatta per migliorare la loro resistenza fisica e ripristinare il tono. In sintesi: la capacità della pelle di rigenerarsi viene riattivata facendole credere di essere stata ferita.

I trattamenti FILORGA ispirati alla medicina estetica per la perdita di densità

FILORGA, primo laboratorio francese di medicina estetica*, sviluppa trattamenti skincare ispirati alle tecniche utilizzate in medicina estetica per trattare e prevenire l'invecchiamento cutaneo, migliorando la qualità della pelle.

I nostri trattamenti di alta cosmetica GLOBAL-REPAIR ADVANCED agiscono sulla perdita di densità e sugli altri 9 segni di invecchiamento cutaneo.

  • Il siero in olio GLOBAL-REPAIR ADVANCED ELIXIR contiene un estratto di sesamo e acidi grassi essenziali per nutrire in profondità la pelle.
  • La crema GLOBAL-REPAIR ADVANCED CREAM contiene un estratto di peonia che aiuta a preservare il meccanismo naturale dell'adipogenesi: contribuisce a mantenere il volume delle cellule adipose del viso, preservandone la densità.

I nostri esperti consigliano di applicare GLOBAL-REPAIR ADVANCED mattina e sera, iniziando con l’elixir, seguito dalla crema.

it-article-la-gamma-global-repair

Scopri di più sulla nostra gamma GLOBAL-REPAIR.

*Fondato nel 1978.