Vai al contenuto
Principi attivi cosmetici: tutto quello che c'è da sapere su concentrazione e dosaggio

I principi attivi danno un contributo cruciale nell’efficacia dei prodotti cosmetici. Tuttavia, i soli ingredienti non sono sufficienti al fine di ottenere una formulazione dai risultati ottimali: è infatti importante considerare dosaggio e concentrazione, cruciali per garantire efficacia e sicurezza delle formule cosmetiche.

In questo articolo esamineremo l’importanza di queste variabili e porteremo esempi di concentrazioni ottimali specifiche per alcuni tra i principi attivi più comuni.

Dosaggio e concentrazione dei principi attivi: le basi

  • Gli ingredienti attivi sono scelti per i loro benefici specifici sulla pelle, sui suoi parametri di qualità e sui segni del tempo.
  • Concentrazioni più elevate non significano necessariamente risultati migliori.
  • La sinergia tra gli ingredienti attivi e la formulazione complessiva del prodotto è cruciale.
  • È importante scegliere trattamenti i cui principi attivi siano attentamente dosati e adatti al proprio tipo di pelle.

Comprendere i principi attivi cosmetici e il loro ruolo

I principi attivi di un trattamento cosmetico sono i composti che hanno benfici specifici sulla pelle. Possono essere di origine naturale e vegetale o di origine sintetica. Alcuni di quelli più comunemente utilizzati nelle formulazioni cosmetiche includono agenti idratanti come l'acido ialuronico, vitamine come la vitamina C, agenti esfolianti come gli acidi della frutta (AHA).

Gli ingredienti cosmetici vengono selezionati in base alla loro azione specifica sui parametri cutanei. Ad esempio:

  • Nutrire la pelle secca;
  • Ripristinare la compattezza della pelle;
  • Ridurre i segni visibili di invecchiamento;
  • Minimizzare le rughe d'espressione.

Tuttavia, la semplice presenza di questi principi attivi in ​​un trattamento non è sufficiente: la loro efficacia dipende in gran parte dalla loro concentrazione e dal modo in cui sono incorporati nella formula.

L'importanza del dosaggio

Un presupposto comune è che una maggiore concentrazione di un principio attivo abbia come risultato un prodotto più efficace, ma questo è un equivoco per due motivi:

  • Nei trattamenti di skincare, un principio attivo non agisce mai da solo. Gli ingredienti devono lavorare in sinergia: la presenza di troppo o troppo poco di un determinato principio attivo può inibire o compromettere l’azione degli altri.
  • Al di sopra di una certa concentrazione, un principio attivo potrebbe inoltre essere controproducente, inefficace o addirittura avere effetti irritanti o dannosi. Un ottimo esempio è la tossina botulinica, ampiamente utilizzata in medicina estetica per agire sulle rughe: a dosi elevate, è tra i veleni vegetali più letali, mentre a basse dosi è sicuro da usare come trattamento per le rughe d'espressione.

Pertanto, quando leggi l'elenco degli ingredienti di un prodotto cosmetico, è fondamentale non giudicarne l'efficacia esclusivamente dalla concentrazione dei principi attivi. La formulazione nel suo insieme, il suo pH e la sinergia tra i diversi ingredienti giocano tutti un ruolo fondamentale.

I formulatori FILORGA possono avvalersi della loro expertise nella creazione di trattamenti che garantiscono efficacia e tollerabilità cutanea ottimale.

Casi di studio ed esempi di concentrazioni di principi attivi

Vitamina C

La vitamina C (il cui nome scientifico è acido ascorbico) è nota per le sue proprietà antiossidanti e illuminanti. Aiuta a neutralizzare i radicali liberi, minimizzare e prevenire i segni di invecchiamento, migliorare il tono della pelle.

Tuttavia, a concentrazioni eccessivamente elevate (dal 10% al 20%), può causare irritazioni alla pelle, soprattutto se combinata con altri acidi.

Peptidi

I peptidi sono un ingrediente molto popolare nei trattamenti skincare antietà, in particolare per la loro capacità di supportare la produzione di collagene e agire sull’invecchiamento precoce della pelle.

La loro efficacia è notevole anche se utilizzati in concentrazioni molto basse (intorno allo 0,01%).

Acidi della frutta (AHA)

Gli acidi della frutta, o AHA (alfa-idrossiacidi), sono utilizzati nei cosmetici per la loro capacità di esfoliare delicatamente la pelle. Aiutano ad eliminare le cellule morte, supportano il rinnovamento cellulare e illuminano l'incarnato.

Sono efficaci nei trattamenti skincare quotidiani in diverse concentrazioni, dal 5% al ​​20%. Le concentrazioni più elevate sono riservate ai trattamenti effettuati in studio medico sotto controllo professionale. Qualsiasi sia la concentrazione, l’utilizzo di questi attivi aumenta la sensibilità al sole e il rischio di irritazione: è quindi sconsigliata la loro applicazione in estate. Si consiglia sempre di seguire le istruzioni sulla confezione.

Acido ialuronico

I trattamenti idratanti formulati con acido ialuronico risultano efficaci anche se la concentrazione di quest'ultimo è bassa; questo principio attivo ha la capacità di trattenere grandi quantità di acqua, fornendo un'idratazione cutanea intensa anche a basse dosi.

L'importanza della giusta concentrazione per un'efficacia ottimale

Come abbiamo visto, la concentrazione di un principio attivo cosmetico è un elemento fondamentale da prendere in considerazione nella scelta di un prodotto skincare. Poiché concentrazioni più elevate non sempre comportano una migliore efficacia del cosmetico – e in alcuni casi possono effettivamente portare a effetti collaterali indesiderati – è essenziale scegliere prodotti adatti al tipo di pelle e alle esigenze cutanee, che siano stati formulati in modo ottimale, un solido approccio scientifico e rigorosi studi clinici.

I Laboratoires FILORGA utilizzano principi attivi in ​​concentrazioni ottimali per garantire efficacia comprovata e soddisfare standard di qualità e sicurezza elevati.

Scopri di più sui nostri TRATTAMENTI VISO!

PRODOTTI SUGGERITI

Salta il dispositivo di scorrimento prodotti suggeriti