Scopri l'attivo : L'acido mandelico a cosa serve e come usarlo nella Skincare
L’acido mandelico è uno degli ingredienti più amati nel mondo della skincare, apprezzato per le sue proprietà esfolianti delicate e i benefici per diversi tipi di pelle. Derivato dalle mandorle amare, è un esfoliante chimico, un alfa-idrossiacido (AHA) con molecole più grandi rispetto ad altri AHA come l’acido glicolico, rendendolo ideale anche per le pelli più sensibili.
I Benefici dell’Acido Mandelico per la pelle
1. Esfoliazione Delicata
L’acido mandelico rimuove delicatamente le cellule morte, favorendo il turnover cellulare senza causare irritazioni. È perfetto per chi ha pelle sensibile o incline ai rossori.
2. Riduzione di Acne e Imperfezioni
Grazie alle sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, l’acido mandelico aiuta a ridurre brufoli, punti neri, pori dilatati e comedoni
3. Uniforma l’Incarnato
È efficace nel ridurre macchie scure legate al photo-aging, melasma e iperpigmentazione post-infiammatoria, donando alla pelle un aspetto più uniforme e luminoso.
4. Azione Anti-età
Stimola la produzione di collagene, riducendo la comparsa di rughe sottili e superficiali, migliorando l’elasticità della pelle.
5. Trattamento per la rosacea
Trattamento per la la rosacea, migliorando visibilmente i segni e i sintomi del disturbo
Come usare l’acido mandelico nella Skincare
L’acido mandelico può essere usato in sieri, tonici, o peeling chimici:
• Siero o Tonico: Applicalo di sera dopo la detersione e prima della crema idratante.
• Peeling: Opta per prodotti specifici da utilizzare una o due volte alla settimana.
Curiosità
- E’ stato ribattezzato "acido amigdalico" in memoria del singolare modo in cui è stato scoperto
- E’ inodore
- Viene impiegato nei cosmetici per idratare la pelle in profondità, in associazione all'acido ialuronico.
- Dopo l’applicazione, è fortemente consigliato applicare la protezione solare SPF50 al mattino per proteggere la pelle dai raggi UV.
Combinazioni da evitare
Non tutti gli attivi sono compatibili con l’acido mandelico:
1. Retinolo: Se vuoi usare il retinolo, alterna le applicazioni per evitare sensibilizzazioni.
2. Vitamina C: Combinata con l’acido mandelico, può causare irritazioni. Usa questi due attivi in momenti diversi della giornata (ad esempio, vitamina C al mattino e acido mandelico di sera).
Acido Mandelico nei Prodotti Filorga
Puoi trovare l’acido mandelico nei seguenti trattamenti Filorga:
• OXYGEN-PEEL: Un tonico esfoliante rivitalizzante che combina l’acido mandelico con altri AHA per una pelle levigata e luminosa.
• nel complesso DERMO-RESCUE CX insieme a gluconolattone, acido azelaico, acido glicolico e acido citrico, al cuore della linea AGE-PURIFY
Conclusione
L’acido mandelico è un alleato prezioso per una pelle sana e radiosa, soprattutto per chi cerca un’esfoliazione delicata ma efficace. Sperimenta i prodotti Filorga per sfruttare al meglio i benefici di questo ingrediente, ricordando sempre di adattare la skincare alle esigenze della tua pelle.