La Skin Longevity è la capacità della pelle di mantenersi elastica, compatta e luminosa nel tempo, contrastando l’invecchiamento cutaneo e mantenendo freschezza e luminosità. Skin Longevity è nel DNA di Filorga dal 1978.
L'acido ialuronico è apparso per la prima volta sulla scena cosmetica all'inizio degli anni '90 e da allora la sua popolarità ha continuato a crescere. Tuttavia, non tutti conoscono le caratteristiche che rendono questa molecola così speciale. È un ingrediente naturale o chimico? Come agisce sulla pelle? Si usa solo nei prodotti cosmetici? È davvero acido?
In questo articolo, gli esperti dei Laboratoires FILORGA vi faranno scoprire la storia dell'acido ialuronico, dalla sua scoperta quasi 100 anni fa alle sue attuali applicazioni nei trattamenti anti-età. Scoprite tutto quello che c'è da sapere su questo ingrediente essenziale e su come aiuta ad agire sull'invecchiamento cutaneo.
Una rapida panoramica sugli elementi essenziali dell'acido ialuronico
-
L'acido ialuronico è una molecola naturale essenziale per l'idratazione, la compattezza e la protezione della pelle. Sintetizzato dai fibroblasti, forma un gel protettivo che riempie gli spazi tra le cellule e limita la disidratazione.
-
FILORGA utilizza un acido ialuronico di origine naturale prodotto tramite biofermentazione. Questo processo, derivato dalla crusca di grano, permette di ottenere una molecola perfettamente assimilabile dalla pelle, riducendo al minimo il rischio di irritazione.
-
I prodotti cosmetici FILORGA utilizzano cinque tipi di acido ialuronico con proprietà complementari. I loro diversi pesi molecolari permettono di agire in superficie, penetrare in profondità e proteggere dagli agenti esterni.
-
L'acido ialuronico non è solo un ingrediente cosmetico, ma viene utilizzato anche in medicina per trattare, proteggere o ripristinare diversi tessuti.
-
La gamma HYALU-FILLER di FILORGA si ispira ai protocolli della medicina estetica per offrire un trattamento efficace sulla pelle. I nostri prodotti combinano azione idratante, protettiva, rimpolpante e levigante grazie alle molteplici forme di acido ialuronico contenute.
Cos'è l'acido ialuronico?
L'acido ialuronico è una lunga molecola naturale appartenente alla famiglia dei carboidrati. Tuttavia, non ha nulla a che vedere con i carboidrati presenti nel riso o nella frutta. Se dovessimo paragonarlo a un nutriente comune, l'acido ialuronico sarebbe più vicino alle fibre, perché, come queste, è in grado di assorbire mille volte il suo peso in acqua e fornisce resistenza meccanica agli ingredienti con cui viene mescolato.
Naturalmente, il paragone finisce qui.
Ora, prima di entrare nel dettaglio delle sue proprietà e della sua efficacia, diamo un'occhiata alla sua storia.
Le origini
L'acido ialuronico è stato identificato per la prima volta nel 1934 dai ricercatori oftalmici Karl Meyer e John Palmer. Fu isolato per la prima volta dall'umor vitreo (la parte dell'occhio dietro la pupilla e il cristallino) di un bue e prende il nome dalla parola greca hyalos, che significa “vitreo”. L'acido ialuronico è presente anche nel liquido sinoviale delle articolazioni e, naturalmente, nella pelle.
In seguito, dagli anni '50 agli anni 2000, il potenziale medico dell'acido ialuronico è stato promosso soprattutto dal biochimico ungherese Endre Balazs.
Da dove proviene l'acido ialuronico utilizzato dai Laboratoires FILORGA?
L'acido ialuronico utilizzato da FILORGA è di origine naturale, ottenuto attraverso biotecnologie bianche che utilizzano i chicchi di grano: per ottenere la farina bianca che si usa per esempio nei dolci, viene utilizzato solo il chicco di grano, mentre la pula, nota anche come crusca, viene esclusa. Invece di essere scartata, la crusca di grano viene utilizzata come ingrediente per la produzione di acido ialuronico.
Durante un processo di biofermentazione, la crusca di grano viene “data in pasto” ai batteri lattici, dando luogo alla produzione naturale di acido ialuronico, che viene poi isolato e purificato. L'aspetto più importante è che l'acido ialuronico ottenuto in questo modo ha una struttura chimica identica a quella dell'acido ialuronico presente nella pelle e viene perciò assorbito facilmente, riducendo al minimo il rischio di reazioni infiammatorie.
Quali sono gli effetti dell'acido ialuronico sulla pelle?
L'acido ialuronico è prodotto da cellule specifiche chiamate fibroblasti e si trova naturalmente nella pelle, soprattutto nel derma, che contiene circa la metà della quantità totale di acido ialuronico presente nel corpo umano.
All'interno della pelle, l’acido ialuronico assorbe l'acqua e forma una sorta di gel che riempie gli spazi vuoti tra le cellule e assorbe gli urti.
FILORGA, per i suoi trattamenti skincare, utilizza 5 diversi tipi di acido ialuronico, tutti prodotti con il processo di biofermentazione descritto sopra.
Le differenze principali si riscontrano nel peso molecolare dell'ingrediente: minore è il peso molecolare dell'acido ialuronico, maggiore è la sua capacità di penetrare nella pelle.
-
Acido ialuronico a basso peso molecolare. Lega l'acqua negli strati profondi della pelle. Vanta anche proprietà rigenerative, in quanto stimola la proliferazione cellulare e supporta la produzione endogena di collagene.
-
Acido ialuronico a medio peso molecolare. Agisce sugli strati superficiali della pelle e ne aumenta il livello di idratazione.
-
Acido ialuronico ad alto peso molecolare. Previene la perdita di idratazione e potenzia la funzione di barriera della pelle, formando una pellicola protettiva sulla superficie cutanea.
-
Acido ialuronico microframmentato. Idrata profondamente e aiuta a riempire le rughe e le linee sottili.
-
Acido ialuronico reticolato. Migliora la funzione di barriera della pelle, previene la disidratazione e aumenta l'elasticità.
L'acido ialuronico non è solo per i prodotti cosmetici
Come vedremo in seguito, l'acido ialuronico ha numerosi effetti benefici sulla pelle, ma viene utilizzato anche in altri ambiti.
In reumatologia
L'acido ialuronico è utile nel trattamento dell'osteoartrite. Quando si sviluppa l'osteoartrite, il liquido sinoviale che lubrifica le nostre articolazioni diventa meno viscoso e meno efficace, il che può portare a dolore e infiammazione. L'iniezione di acido ialuronico direttamente nell'articolazione può contribuire a rinforzare il liquido sinoviale e a migliorare la lubrificazione, riducendo il dolore e l'infiammazione e migliorando la mobilità articolare.
In oftalmologia
L'acido ialuronico è utilizzato in oftalmologia per:
-
Migliorare la lubrificazione degli occhi e alleviare la secchezza oculare. Viene utilizzato sotto forma di gocce o gel oftalmico.
-
Sostituire il liquido vitreo dell'occhio durante l'intervento di cataratta. Questo mantiene la pressione nell'occhio e protegge i tessuti delicati durante l'intervento.
-
Lubrificare, proteggere e idratare la superficie della cornea durante la chirurgia oculare con laser, riducendo il rischio di complicanze e migliorando i risultati.
-
Trattare alcune condizioni superficiali dell'occhio, come le ulcere corneali. In questi casi, viene utilizzato per aiutare a guarire la superficie della cornea e a prevenire le infezioni.
Nella chirurgia ricostruttiva
La chirurgia ricostruttiva viene eseguita per ripristinare l'aspetto e la funzione normali di determinate parti del corpo in seguito a un incidente, a un intervento chirurgico invasivo o a causa di “anomalie” dovute a una malattia o a una condizione medica.
L'acido ialuronico viene utilizzato per ripristinare i tessuti danneggiati, ad esempio per ridurre le cicatrici, rendere meno evidenti le smagliature o migliorare la compattezza cutanea dopo un'ustione o una ferita. Può essere utilizzato anche in combinazione con altre procedure ricostruttive, come la rinoplastica.
In medicina estetica
Le iniezioni di acido ialuronico sono comunemente utilizzate per ridurre l'aspetto delle rughe, restituire compattezza ed elasticità alla pelle e riempire i segni causati dalla naturale perdita di volume dovuta all'invecchiamento.
In particolare contribuiscono a:
-
Attenuare le pieghe nasolabiali.
-
Attenuare le rughe della marionetta.
-
Ridefinire gli zigomi.
-
Ripristinare il contorno del viso.
-
Riempire le occhiaie.
Oltre a queste aree specifiche, l'acido ialuronico può essere utilizzato anche per rimodellare il mento, riequilibrare le tempie o rimpolpare le labbra, a seconda delle esigenze estetiche di ciascun paziente.
La procedura è semplice: dopo un primo consulto per valutare le esigenze e le aspettative del paziente, l'iniezione viene eseguita con una siringa sottile o una cannula, direttamente nei tessuti sottocutanei. I risultati sono visibili immediatamente, con un effetto riempitivo naturale subito dopo la seduta. A seconda del tipo di prodotto utilizzato e dell'area trattata, gli effetti possono durare da sei a dodici mesi.
Perché utilizzare un prodotto per la cura della pelle a base di acido ialuronico?
Con l'età, la sintesi endogena di acido ialuronico diminuisce sia in quantità che in qualità, riducendo le sue capacità idratanti, rimpolpanti e protettive.
Inoltre, è importante sapere che l'acido ialuronico contenuto nella pelle viene degradato abbastanza rapidamente. Secondo gli scienziati infatti l’acido ialuronico ha un'emivita di 24 ore: ciò significa che, nell’arco di 24 ore, la metà dell'acido ialuronico presente nella pelle sarà stata utilizzata.
Per questo, gli esperti FILORGA consigliano di applicare quotidianamente, una o due volte al giorno, creme o sieri contenenti acido ialuronico, per reintegrarlo nella pelle e beneficiare della sua efficacia cosmetica. I nostri formulatori lo hanno infatti incorporato in molte delle formule FILORGA, massimizzandone i benefici. Ispirandosi alle ricerche del Dr. Michel Tordjman, hanno creato NCEF [New Cellular Encapsulated Factors], complesso poli-rivitalizzante unico dei Laboratoires FILORGA.
HYALU-FILLER : trattamenti d'eccezione ispirati alla medicina estetica
Forte della sua expertise in medicina estetica, FILORGA ha creato una gamma di trattamenti skincare che si ispirano direttamente ai protocolli più avanzati utilizzati in studio medico. Questo approccio ha portato allo sviluppo di prodotti che sfruttano i benefici dell'acido ialuronico in varie forme, garantendo un'idratazione ottimale, una pelle rimpolpata e un colorito luminoso.
Siero HYALU-FILLER
Il siero HYALU-FILLER è concepito come un concentrato di idratazione intensa. La sua texture fluida e leggera penetra rapidamente nella pelle, offrendo un'idratazione immediata. Formulato con cinque tipi di acido ialuronico (a basso, medio e alto peso molecolare, reticolato e microframmentato), questo siero dona un’idratazione superficiale e profonda, contribuendo a rimpolpare e levigare la pelle.
Arricchito con estratto di Sophora japonica, noto per le sue proprietà antiossidanti, questo prodotto aiuta anche a proteggere la pelle dagli agenti esterni. Il Chondrus Crispus, un'alga rossa che agisce come uno scudo naturale formando una pellicola protettiva non occlusiva che preserva l'idratazione e protegge dalle particelle inquinanti.
Crema HYALU-FILLER
Studiata per completare l'azione del siero, la crema HYALU-FILLER offre un'idratazione profonda e un comfort immediato grazie alla sua texture leggera e avvolgente. Con una formulazione ricca di acido ialuronico, aiuta a ripristinare l'elasticità della pelle, a levigare le rughe e a migliorare la compattezza dei tessuti cutanei.
Questo trattamento quotidiano si integra facilmente in qualsiasi routine skincare, indipendentemente dal tipo di pelle o dall'età, offrendo un'idratazione continua e un comfort ottimale.
HYALU-FILLER LIPS
Specificamente formulato per donare volume, idratazione e ridefinire i contorni delle labbra, HYALU-FILLER LIPS combina acido ialuronico a basso peso molecolare con l'estratto di Konjac per un'idratazione di lunga durata. Contiene inoltre un oligopeptide che stimola la produzione di collagene e l'estratto di Swertia chirata che favorisce la rigenerazione della pelle.
Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre aggiornata sul mondo Filorga.