Vai al contenuto

Cos'è la mesoterapia o biorivitalizzazione?

Cos'è la mesoterapia o biorivitalizzazione?

La mesoterapia, nota anche come biorivitalizzazione, è una procedura di medicina estetica non chirurgica ampiamente apprezzata che mira a ringiovanire la pelle e a contrastare i segni visibili dell'invecchiamento. Questa tecnica innovativa prevede l'iniezione intradermica di un cocktail di principi attivi essenziali direttamente nello strato intermedio della pelle (il derma). Questi principi attivi possono includere acido ialuronico non reticolato, vitamine (come C, A, E, B-complex), minerali, aminoacidi, coenzimi, antiossidanti e peptidi biomimetici. L'obiettivo principale è migliorare la qualità della pelle, aumentandone l'idratazione, la compattezza, l'elasticità, la luminosità e la levigatezza, e al contempo attenuare l'aspetto di rughe e linee sottili.

I benefici della mesoterapia

La mesoterapia offre una vasta gamma di benefici estetici, agendo in modo mirato per un effetto antietà e rigenerante:

Riduzione di rughe e linee sottili: 

Uno dei principali vantaggi della mesoterapia è la sua capacità di stimolare attivamente la produzione di collagene ed elastina. Queste due proteine strutturali sono fondamentali per mantenere la tonicità e l'elasticità della pelle. Con l'avanzare dell'età, la loro produzione diminuisce, portando alla formazione di rughe e perdita di compattezza. Le microiniezioni di principi attivi favoriscono la neocollagenesi e la neoelastogenesi, contribuendo a ridurre le rughe e a migliorare l'elasticità cutanea, conferendo un aspetto più giovane e riposato.

Miglioramento dell'idratazione e della luminosità della pelle:

L'acido ialuronico, in particolare, è un componente chiave in molti cocktail mesoterapici. Questa molecola ha una straordinaria capacità di legare e trattenere grandi quantità di acqua, agendo come una spugna all'interno della pelle. L'iniezione diretta nel derma assicura un'idratazione profonda e duratura, che si traduce in una pelle visibilmente più turgida, elastica e luminosa, con una texture più uniforme e un aspetto sano.

Uniformità del colorito e riduzione delle macchie: 

La mesoterapia può contribuire a ridurre le discromie cutanee, come le macchie scure (iperpigmentazioni post-infiammatorie, macchie solari) e il rossore diffuso. Alcuni principi attivi, come la vitamina C e altri antiossidanti, hanno proprietà schiarenti e illuminanti che aiutano a inibire la produzione di melanina e a migliorare la microcircolazione. Questo processo uniforma il colorito della pelle, conferendole un aspetto più omogeneo, fresco e radioso.

Aumento della tonicità e compattezza della pelle: 

Con il passare del tempo, la pelle tende a perdere la sua tonicità e compattezza a causa del cedimento delle fibre di collagene ed elastina. Le sostanze iniettate durante la mesoterapia nutrono e rivitalizzano le cellule cutanee, rafforzando la struttura della pelle. Questo porta a un visibile miglioramento della tonicità e della compattezza, contrastando efficacemente la perdita di tono e l'aspetto "flaccido".

Il trattamento di mesoterapia è stato introdotto negli anni '50 dal medico francese Michel Pistor, che inizialmente lo impiegò per alleviare il dolore localizzato. Negli ultimi decenni, grazie alla sua efficacia e al profilo di sicurezza, la mesoterapia ha trovato ampia applicazione anche nel campo della medicina estetica e della cura della pelle, affermandosi come uno dei trattamenti più richiesti per il ringiovanimento cutaneo e la riduzione delle rughe.

Come viene effettuata la mesoterapia

La procedura di biorivitalizzazione è relativamente semplice e minimamente invasiva. 

Viene eseguita utilizzando aghi estremamente sottili, spesso di dimensioni minime (es. 30G o 32G), che rendono le punture quasi impercettibili e minimizzano il disagio. Il complesso di principi attivi viene veicolato direttamente nel derma, lo strato della pelle dove si trovano i fibroblasti (le cellule responsabili della produzione di collagene ed elastina), le fibre di collagene ed elastina, i vasi sanguigni e le terminazioni nervose. L'azione diretta sui tessuti cutanei assicura che gli ingredienti attivi raggiungano le cellule target in modo più efficace rispetto ai trattamenti topici che agiscono solo sulla superficie della pelle.

In alcuni casi, la mesoterapia può essere eseguita anche con l'ausilio di apparecchiature specifiche, come l'elettroporatore, la radiofrequenza o il laser frazionato non ablativo. Questi dispositivi possono favorire ulteriormente la penetrazione dei principi attivi attraverso la creazione di microcanali temporanei nella pelle, amplificando i benefici del trattamento e rendendolo meno dipendente dalle microiniezioni.

Inoltre, il processo stesso delle microiniezioni stimola la microcircolazione sanguigna locale, migliorando l'ossigenazione dei tessuti e favorendo l'eliminazione delle tossine. Questo contribuisce ulteriormente al miglioramento complessivo della salute della pelle e alla riduzione della comparsa delle rughe.

In genere, una seduta di mesoterapia per la riduzione delle rughe o la biorivitalizzazione del viso dura circa 30-45 minuti, rendendola un trattamento compatibile con uno stile di vita frenetico. Il numero di sedute necessarie varia in base alle condizioni individuali della pelle e agli obiettivi del paziente, ma solitamente si consiglia un ciclo iniziale di 3-4 sedute a intervalli di 2-4 settimane, seguito da sedute di mantenimento.Possibili effetti collaterali

La mesoterapia è considerata un trattamento non invasivo e generalmente sicuro, che non richiede tempi di recupero significativi, permettendo al paziente di riprendere immediatamente le normali attività.

Dopo il trattamento mesoterapico, la pelle potrebbe presentare alcuni effetti collaterali lievi e temporanei:

  • Pomfi: Piccole protuberanze o rigonfiamenti temporanei possono comparire nei punti di iniezione a causa del deposito del prodotto o di una minima rottura di vasi sanguigni superficiali causata dagli aghi. Questi pomfi tendono a scomparire spontaneamente dopo poche ore.

  • Ecchimosi (lividi): Sebbene gli aghi utilizzati siano estremamente sottili, esiste una minima possibilità di provocare piccole ecchimosi (lividi) in alcuni punti di iniezione, specialmente in soggetti con capillari fragili. L'utilizzo di aghi singoli per mesoterapia (rispetto a sistemi multi-ago) o l'impiego di una tecnica delicata può ridurre questo rischio. Queste ecchimosi sono solitamente di piccole dimensioni e si risolvono spontaneamente in pochi giorni.

  • Lievi arrossamenti: Potrebbero verificarsi lievi arrossamenti o eritemi nella zona trattata, dovuti all'azione meccanica dell'ago e alla vasodilatazione locale indotta. Questi arrossamenti tendono a scomparire rapidamente, generalmente entro poche ore.

Il complesso iniettato tende a rimanere localizzato nella zona trattata per un periodo significativo, spesso fino a 12 ore o più, poiché l'assorbimento a livello dermico è relativamente lento e controllato. Questo garantisce che i principi attivi agiscano localmente dove sono più necessari. È improbabile che il farmaco diffonda in aree vicine o nel circolo sistemico in quantità significative, poiché tende a rimanere confinato nell'area circoscritta delle iniezioni. Proprio per questo motivo, gli effetti collaterali sistemici derivanti dalla mesoterapia sono estremamente rari e i benefici terapeutici superano di gran lunga i potenziali disagi temporanei.

È importante sottolineare che, sebbene la mesoterapia sia sicura per la maggior parte delle persone, esistono alcune controindicazioni. Il trattamento non è consigliato per:

  • Persone con problemi di coagulazione del sangue o che assumono farmaci anticoagulanti.

  • Soggetti affetti da diabete non controllato.

  • Pazienti con patologie cardiovascolari gravi o problemi alla tiroide non compensati.

  • Individui con infezioni attive della pelle (es. herpes simplex), dermatiti o psoriasi nella zona da trattare.

  • Donne in gravidanza o in allattamento.

  • Persone che hanno subito interventi chirurgici recenti nella zona da trattare.

  • Pazienti con allergie note a uno qualsiasi dei componenti del cocktail iniettato.

Sinergia tra medicina estetica e skincare

In Filorga il futuro non è un concetto astratto: è visibile sulla pelle già oggi. 

La skin quality, o qualità della pelle, è l’aspetto più immediato e visibile della longevità cutanea.

Sin dal 1978, Filorga, il primo laboratorio francese di medicina estetica, ha intuito l'importanza di offrire alla pelle attivi ad azione rivitalizzante, in grado di migliorare la sua qualità nel breve termine, favorendone la longevità nel lungo termine.

Come? Grazie all’expertise in scienza rigenerativa. 

Nasce così l’NCEF, acronimo di New Cellular Encapsulated Factors: il complesso poli-rivitalizzante esclusivo, ispirato alle iniezioni di mesoterapia in medicina estetica, a base di vitamine, amminoacidi, minerali, antiossidanti, coenzimi, acido ialuronico.

Considerazioni finali

La mesoterapia è un trattamento medico e in quanto tale è opportuno valutarlo con il proprio medico di fiducia durante una prima visita e affidarsi a professionisti qualificati nell’esecuzione della procedura.