Vai al contenuto

Quali sono i benefici dell'acido ialuronico per la pelle?

L'acido ialuronico è un ingrediente largamente utilizzato nelle formulazioni dei cosmetici. Originariamente impiegato sotto forma di iniezioni, questo principio attivo è imprescindibile nei trattamenti idratanti, data la sua azione levigante sui tessuti cutanei e la sua capacità di restituire tono ed elasticità.

Ma sapevi che esistono diversi tipi di acido ialuronico e ognuno ha proprietà diverse? In questo articolo, daremo un'occhiata alle diverse tipologie e ai loro benefici per il nostro viso. Vi spiegheremo come questo ingrediente è stato utilizzato nei trattamenti FILORGA grazie all’expertise dei nostri formulatori.

Cos'è l'acido ialuronico?

L'acido ialuronico è una molecola che appartiene alla famiglia dei carboidrati. Si trova naturalmente nella pelle, nell'umor vitreo dell'occhio e nel liquido sinoviale delle articolazioni. Fu identificato per la prima volta nel 1934 dai ricercatori oftalmici Karl Meyer e John Palmer.

Circa il 50% dell'acido ialuronico totale presente nel nostro corpo si trova nel derma ed è prodotto da cellule specializzate chiamate fibroblasti. Anche l'epidermide contiene acido ialuronico, seppur in quantità minori. L’acido ialuronico ha bisogno di essere costantemente rinnovato perché ha un'emivita breve e si decompone rapidamente. Il rinnovamento è assicurato dall'organismo stesso (in questo caso si parla di “produzione endogena”) oppure tramite l'applicazione di trattamenti a base di questo attivo.

La sua eccezionale capacità di trattenere l’acqua (una molecola può immagazzinare circa 1.000 volte il proprio peso in acqua) rende l'acido ialuronico ideale per idratare la pelle. Assorbe l'acqua come una spugna e forma una sostanza gelatinosa che riempie gli spazi intracellulari e protegge la pelle agendo come un “cuscinetto”. Funge quindi da serbatoio di umidità, mantenendo la pelle idratata e prevenendo la comparsa di rughe e altri segni dell'invecchiamento cutaneo.

Con l’avanzare dell’età, la quantità di acido ialuronico nella nostra pelle diminuisce progressivamente. Anche la qualità e la dimensione delle sue molecole diminuiscono, riducendo di conseguenza la sua capacità di idratare e rigenerare la pelle. Questo naturale declino è il motivo per cui gli esperti consigliano di integrare trattamenti a base di acido ialuronico nella propria routine skincare.

Usi diversi per esigenze diverse

Non solo cosmetica: l’acido ialuronico viene largamente utilizzato anche in medicina. I suoi benefici sono diversi e variano a seconda del dosaggio e del peso molecolare (la massa di ciascuna molecola):

  • Negli unguenti curativi, aiuta a mantenere la pelle idratata e accelera il processo di guarigione.
  • Nelle iniezioni di filler dermici utilizzate in medicina estetica, può ridurre la profondità delle rughe, rimodellare i contorni del viso e rimpolpare le labbra.
  • In reumatologia, viene utilizzato per trattare patologie osteoarticolari come l'artrosi e per ripristinare le proprietà lubrificanti del liquido sinoviale.
  • In oftalmologia, viene utilizzato per proteggere l'occhio durante gli interventi chirurgici.

I diversi tipi di acido ialuronico nei cosmetici

Come abbiamo accennato, esistono diversi tipi di acido ialuronico. I nostri maestri formulatori ne utilizzano cinque, che si distinguono tra loro per due aspetti:

  • Il peso molecolare: un basso peso molecolare aumenta la capacità dell'acido ialuronico di penetrare in profondità nella pelle, mentre un alto peso molecolare aumenta la sua efficacia sulla superficie cutanea.
  • La struttura, che può essere lineare o reticolata.

Ciascun tipo di acido ialuronico ha qualità diverse: la loro combinazione consente di ottenere la massima efficacia anti-età.

Entriamo ora nei dettagli.

Acido ialuronico a basso peso molecolare

Grazie alle sue piccole dimensioni, questa forma frammentata di acido ialuronico riesce a penetrare facilmente negli strati più profondi della pelle. Ha la capacità di legare l'acqua all'interno della pelle, idratandola. L'acido ialuronico a basso peso molecolare fornisce anche benefici rigeneranti. Può infatti stimolare:

  • La proliferazione cellulare (la moltiplicazione delle cellule della pelle);
  • La produzione endogena di acido ialuronico. Quando la pelle è carente di acido ialuronico, i frammenti di acido ialuronico “comunicano” alle cellule di produrne di più.
  • La produzione di collagene di tipo I. Questa è la forma di collagene più abbondante nel corpo umano ed è responsabile della struttura cutanea.

Acido ialuronico a medio peso molecolare

Questo tipo di acido ialuronico raggiunge gli strati superficiali della pelle e agisce rapidamente sull'idratazione epidermica. I trattamenti contenenti questo tipo di acido ialuronico permettono di mantenere una buona idratazione della pelle per tutto il giorno.

Acido ialuronico ad alto peso molecolare

Questo tipo di acido ialuronico non penetra in profondità nella pelle, forma invece un film protettivo non occlusivo che previene la perdita di umidità e rafforza la barriera protettiva sulla superficie cutanea.

Acido ialuronico ad alto peso molecolare incapsulato

Come accennato in precedenza, l’acido ialuronico ad alto peso molecolare, a causa delle dimensioni delle sue molecole, non penetra nella pelle. Utilizzando la tecnica dell'incapsulamento, però, possiamo aggirare questa barriera e trasportare l'acido ialuronico negli strati più profondi della pelle, dove aumenterà di volume trattenendo l'acqua.

Contribuendo ad aumentare la quantità di spazio occupato tra le singole cellule, questo tipo di acido ialuronico può rimpolpare la pelle dall'interno, ripristinando il tono e levigando le linee sottili e le rughe. I nostri test cosmetici hanno dimostrato che le rughe risultano attenuate già dopo 1 ora e poi dopo 6 ore dall'applicazione di una crema a con acido ialuronico incapsulato.

Acido ialuronico reticolato

L'acido ialuronico, nella sua forma standard, ha una struttura lineare. Fondamentalmente appare come una serie di atomi che formano una linea quasi retta. Ad alte concentrazioni, le molecole lineari dell'acido ialuronico si uniscono tra loro per formare la cosiddetta struttura reticolata.

Questa variante dell'acido ialuronico standard forma una pellicola protettiva sulla superficie della pelle, fornendo protezione contro gli agenti esterni, gli effetti dannosi dei raggi UV e lo stress ossidativo.

Come anticipato, i cinque diversi tipi di acido ialuronico possono combinarsi tra loro per promuovere:

  • Idratazione;
  • Rigenerazione;
  • Protezione;
  • Diminuzione degli effetti dell'invecchiamento cutaneo.

La gamma di trattamenti FILORGA con acido ialuronico: HYDRA-HYAL

La gamma HYDRA-HYAL di FILORGA è formulata utilizzando acidi ialuronici di diversi pesi molecolari. Questi trattamenti traggono ispirazione dalle iniezioni utilizzate in medicina estetica e sono adatti a tutti i tipi di pelle, compresa quella sensibile.

La gamma è composta da tre trattamenti:

● Il SIERO HYDRA-HYAL è il prodotto star. La sua formula combina i cinque diversi tipi di acido ialuronico che abbiamo menzionato, insieme a un estratto dell'albero della pagoda giapponese, ricco di antiossidanti. Si applica subito dopo la detersione. Il siero dona un effetto rimpolpante immediato e un'idratazione long-lasting, fornendo allo stesso tempo una protezione ottimale contro gli agenti esterni.

● A complemento del siero, anche la HYDRA-HYAL CREMA contiene i cinque diversi tipi di acido ialuronico, in grado di fornire un'idratazione intensa alla pelle da normale a secca.

● Chi invece ha una pelle da mista a grassa può scegliere HYDRA-HYAL CREMA-GEL, il nostro trattamento idra-rimpolpante ad effetto opacizzante, grazie all'estratto di Pistacia lentiscus, in grado di minimizzare la visiblità dei pori.